Come installare Tesseract OCR sul Raspberry Pi
Tesseract è un motore per il riconoscimento ottico dei caratteri, compatibile con diversi sistemi operativi. Rilasciato sotto Licenza Apache, è un software libero. Originariamente sviluppato da Hewlett-Packard negli anni 80, venne rilasciato come open source nel 2005 e poi sponsorizzato da Google dal 2006. In questo articolo, andiamo a vedere come installare
Installare Chromium Driver per Selenium su Raspberry Pi
Abbiamo già avuto modo di conoscere in passato Selenium; in coppia con il mio Raspberry Pi rappresenta un tool fondamentale per realizzare applicazioni veramente interessanti. Il problema che ho riscontrato nel tempo è che non è sempre facile installare i driver per i browser presenti su Raspbian. Oggi vediamo come poter risolvere
Come Vedere Amazon Prime e Netflix su Raspberry
Immaginate di aver appena comprato il nuovo Raspberry 4 con installato l'ultima versione di Raspbian e di collegarlo al vostro televisore attraverso la porta HDMI con l'intento di riprodurre video in streaming da Amazon Prime o Netflix. Beh, scoprirete presto che, a causa di alcuni moduli mancanti, non è poi così immediato
Installiamo JDownloader 2 su Raspberry Pi
Recentemente ho acquistato un Raspberry 4: quale migliore occasione per realizzare qualche progetto rapido rapido. Per l'appunto trovandomi nella necessità di dover scaricare alcuni file da internet, ho riscoperto con piacere JDownloader che con la sua versione 2 si arrichisce di un'interfaccia web e una per smartphone che lo rende veramente un
NodeMCU Startup
Come abbiamo avuto modo di approfondire nell'ultimo articolo, la board NodeMCU rappresenta una valida alternativa ad Arduino Uno WiFi. Con le sue dimensioni e costi contenuti, permette di sviluppare i nostri progetti IoT sfruttando le potenzialità offerte dal WiFi integrato. In questo articolo vediamo come integrare la board nel tool di sviluppo di
NodeMCU – L’alternativa ad Arduino Uno WiFi
Dopo aver presentato Arduino Uno WiFi come soluzione per i nostri progetti, in questo articolo ci concentriamo su un'altra piattaforma open source sviluppata specificatamente per l'IoT: NodeMCU. Come vedremo a breve, la board si presenta con dimensioni e costi ridotti rispetto alla controparte Arduino e monta il modulo WiFi SoC ESP8266 che