Hai un sito WordPress e vuoi provare a rinnovare un po’ le tue pagine ma hai paura di fare danni irreparabili?
Una delle soluzioni più semplici è quella di installare nel tuo computer quello che serve per clonare il tuo sito WordPress da remoto in locale.
In questo modo sarai libero di poter fare tutti i test del caso, senza aver paura di danneggiare niente!
Iniziamo subito!
Installiamo WordPress
La prima cosa da fare è installare l’ambiente dove WordPress potrà essere eseguito. Normalmente dovremmo installare un server PHP e un database MySql, per poi proseguire con l’installazione vera e propria di WordPress.
C’è un modo però ancora più semplice e consiste nell’utilizzare la soluzione all-in-one proposta da Bitnami. Scarica da questo link la versione compatibile con il tuo sistema operativo e lancia l’eseguibile.
Prosegui cliccando su Next fino a quando non raggiungi la schermata dove dovrai inserire le informazioni relative al tuo blog, nel mio caso ho compilato i campi come segue:
Ovviamente memorizza la password che inserirai, sarà necessaria successivamente per accedere alla tua installazione di WordPress.
A questo punto, prosegui fino alla fine dell’installazione avendo cura unicamente di deselezionare il flag Launch in the cloud with Bitnami e di concedere, se richiesto, i permessi ai diversi servizi che verranno installati.
Al termine avrai un’installazione di WordPress completa e funzionante.
Backup del Sito
Adesso, passiamo ad eseguire il backup del nostro sito in remoto.
Per fare ciò esistono diverse metodologie che dipendono dal servizio di hosting a cui ti appoggi.
Nel mio caso utilizzo SiteGround per cui, una volta effettuato il login, procedo cliccando su:
Siti Web -> Site Tools (del sito di cui voglio effettuare il backup) -> Gestione File
nella pagina relativa, seleziono la cartella principale che dovrebbe riportare il nome del sito di cui vogliamo fare il backup, nel mio caso macheronte.com, e cliccando con il tasto destro su public_html seleziono la voce Archivio.
Questa procedura ti permetterà di creare un archivio zippato del tuo intero sito, nella cartella principale. Una volta terminato il processo, clicca con il tasto destro del mouse sull’archivio e seleziona la voce Scarica così da salvarlo in una cartella in locale.
Backup del Database
Per poter clonare completamente il tuo sito WordPress è necessario avere un backup del database dove sono contenuti tutti gli articoli, le immagini e le impostazioni.
Anche in questo caso è una questione dipendente dal servizio di hosting che utilizzi, nel caso di SiteGround seleziono la voce MySQL -> PHPMYADMIN -> Accedi a PHPMYADMIN.
Una volta fatto il login con le credenziali di WordPress e selezionato il database, clicca su Esporta e, dopo esserti sincerato che tutte le tabelle siano selezionate, seleziona Compresso con zip e poi Esegui in fondo alla pagina.
Al termine dell’operazione avrai scaricato anche un dump completo del tuo database e sei ora pronto per clonare il tuo sito in locale.
Se accedendo al tuo phpMyAdmin hai trovato diversi database e non sai qual è quello giusto da backuppare, torna sulla cartella public_html e cerca il file wp-config.php. Al suo interno troverai tutte le informazioni usate da WordPress per accedere al database del tuo sito, tra cui il nome del db corretto da backuppare.
Clonare il Sito in Locale
Armati dei backup appena fatti, raggiungiamo la locazione dove Bitnami è stato installato, nel mio caso avendo usato Windows troverò tutto in C:/Bitnami/wordpress-5.7.1-1/apps
A questo punto, accediamo alla cartella wordpress/ht_docs e salviamo una copia del file wp-config.php. Questo ci servirà per poter puntare il database corretto, installato da Bitnami.
Una volta fatto ciò, cancelliamo pure tutto il contenuto della cartella e sostituiamo scompattando l’archivio backup del sito WordPress fatto nel paragrafo Backup del Sito. Per terminare questo primo step, ricopiamo il file wp-config.php salvato poco fa.
Adesso non ci resta che importare il backup del database, apri un browser e accedi alla pagina localhost/phpmyadmin, effettua il login con le credenziali seguenti:
- Username: root;
- Password: la password inserita durante l’installazione di Bitnami nel paragrafo Installiamo WordPress.
Seleziona il database bitnami_wordpress, seleziona poi tutte le tabelle cliccando su Check all, poi dalla lista seleziona Empty.
Cancellate tutte le tabelle del tuo database, clicca sul pulsante Import e cliccando sul pulsante Choose File seleziona lo zip scaricato nel paragrafo Backup del Database.
La procedura di importazione potrebbe richiedere del tempo, a seconda di quanto grande è il sito da clonare.
Al termine, avrai la versione del tuo sito WordPress clonata in locale e raggiungibile all’indirizzo localhost/wordpress
Conclusioni
In questo articolo abbiamo visto come è facile fare un clone di un sito WordPress da remoto in locale.
Bitnami, attraverso il suo pacchetto all-in-one, permette di ridurre drasticamente i tempi di installazione di un server WordPress in locale.
Questo tipo di procedura è molto utile se vogliamo avere una copia del nostro sito da poter modificare senza paura di fare danni irreparabili.
Scrivi un commento