Altro2021-10-29T08:21:01+00:00

Informatica -> Altro

2609, 2020

Realizzare un PC: da zero to hero – 6 Realizzare un Assembler

by |Settembre 26th, 2020|Categorie: Altro|0 Commenti

Ci focalizziamo adesso sulla struttura software di un sistema partendo dall'assembler, ovvero quel programma che traduce codice assembly in rappresentazione binaria. Anche in questo caso, il risultato sarà un assembler semplice ma che mostra i principi chiave della realizzazione di strumenti più complessi ed evoluti. A differenza degli articoli precedenti in cui

709, 2020

Realizzare un PC: da zero to hero – 5 Architettura del calcolatore

by |Settembre 7th, 2020|Categorie: Altro|0 Commenti

L'architettura di Hack è pensata in modo da essere la più semplice realizzabile ma allo stesso tempo in grado di eseguire programmi di complessità variabile. Il risultato non è altro che un'architettura di Von Neumann costruita con i dispositivi sviluppati nelle lezioni affrontate fino a questo punto. Se nella puntata precedente, dunque,

2908, 2020

Realizzare un PC: da zero to hero – 4. Linguaggio Macchina

by |Agosto 29th, 2020|Categorie: Altro|0 Commenti

Dopo aver visto come progettare l'hardware di basso livello, in questo articolo della serie Realizzare un PC: da zero to hero, ci concentriamo sull'analizzare come questo stesso hardware possa essere utilizzato per "fare cose". Essenziale a tal proposito introdurre e comprendere la programmazione a basso livello in linguaggio macchina attraverso la quale

2308, 2020

Realizzare un PC: da zero to hero – 3. Progettiamo la RAM

by |Agosto 23rd, 2020|Categorie: Altro|2 Commenti

Tutti i chip finora sviluppati si basano su una logica detta combinatoria, ovvero che dipende unicamente dagli input e che non mantiene alcuno stato nel tempo. Un computer che si rispetti deve avere però degli elementi ritentivi, comunemente chiamati memorie. Questi dispositivi danno vita ad un'altra famiglia di logica, quella sequenziale, che

208, 2020

Realizzare un PC: da zero to hero – 2. Progettiamo la ALU

by |Agosto 2nd, 2020|Categorie: Altro|0 Commenti

Dopo aver presentato la logica booleana di base e sviluppato le porte logiche essenziali, il nostro prossimo obiettivo è quello di concentrarsi su dispositivi più complessi che eseguono operazioni aritmetiche così da progettare la nostra unità aritmetico-logica. La ALU, dall'inglese Arithmetic Logic Unit, è il fulcro di ogni architettura informatica in quanto

2207, 2020

Realizzare un PC: da zero to hero – 1. Logica booleana di base

by |Luglio 22nd, 2020|Categorie: Altro|0 Commenti

Ogni dispositivo digitale, è basato su elementi fondamentali chiamate porte logiche, in inglese logic gates. Una porta logica non è altro che un'implementazione fisica delle funzioni booleane. In questo articolo, comincia il viaggio che ci porterà allo sviluppo di un semplice computer. In particolare, oggi vedremo come costruire le porte logiche essenziali

Torna in cima