Abbiamo già avuto modo di conoscere in passato Selenium; in coppia con il mio Raspberry Pi rappresenta un tool fondamentale per realizzare applicazioni veramente interessanti.

Il problema che ho riscontrato nel tempo è che non è sempre facile installare i driver per i browser presenti su Raspbian.

Oggi vediamo come poter risolvere la faccenda con Chriomium, la versione open-source di Chrome usatissima su sistemi Linux come Raspbian.

Step 0: Aggiorniamo!

Per andare subito al sodo, al soluzione ruota intorno ad un sistema aggiornato. Se avete l’ultima versione di Raspbian, molto probabilmente sarete in grado di installare chromium-driver senza troppi intoppi.

Ma procediamo per ordine e innanzitutto aggiorniamo il sistema con le classiche istruzioni viste e riviste:

Copy to Clipboard

 

Ovviamente il procedimento richiederà tempo, proporzionalmente a quanto la vostra versione attuale differisce da quella rilasciata in quel momento.

Non mi aspetto che abbiate problemi a questo livello in quanto il vostro sistema operativo dovrebbe avere tutto configurato affinchè sia possibile effettuare un aggiornamento senza troppi problemi.

Step 1: Installiamo chromium-driver

Bene, se avete già tutto setuppato in modo corretto, possiamo procedere ad installare il driver di selenium per chromium tramite il semplice comando:

Copy to Clipboard

Se tutto va a buon fine, avete finito qui e dovreste essere pronti a far girare chromium con la vostra installazione di selenium.

Se però avete problemi durante l’installazione, dovuti ad esempio ad una versione aggiornata del driver che non corrisponde alla versione installata di Chromium, allora i passi da effettuare prima di lanciare il comando sopra riportato sono un po’ più lunghi.

Una Questione di Sorgenti

Per aggiornarsi, Linux si appoggia a dei file di configurazione chiamati sorgenti Apt, che si trovano nella cartella /etc/apt.

All’interno di questa cartella troviamo diversi elementi, di cui il più importante è sources.list il quale contiene a sua volta i link ai sorgenti da dove il sistema operativo può scaricare le ultime versioni del software (una volta lanciati i comandi visti nello step 0).

Per sbloccare la faccenda Chromium (ma non solo) spesso la questione gira proprio intorno ai sorgenti che si stanno prendendo in considerazione per scaricare gli aggiornamenti: è necessario usare link che permettano di accedere a risorse ben manutenute.

Prima di cominciare facciamo innanzitutto un bel backup della nostra cartella apt, così che, in caso di necessità, possiamo sempre ricopiarne il contenuto originario.

Copy to Clipboard

A questo punto eliminiamone il contenuto così da far spazio ad una nuova cartella che andremo a scaricare a breve:

Copy to Clipboard

Una volta fatto, scarica da questo link la cartella apt che utilizzo nella mia installazione e che contiene tutti i link attualmente corretti.

Scompatta il file zip e copia la cartella apt dove preferisci, ad esempio nella cartella Downloads, poi spostane il contenuto nella locazione corretta:

Copy to Clipboard

Prima di aggiornare tutto, procediamo a disinstallare Chromium:

Copy to Clipboard

Poi eseguiamo lo step 0. A procedura completata, installiamo nuovamente Chromium con il comando:

Copy to Clipboard

Ed eseguiamo infine lo step 1. A questo punto, tutto dovrebbe essere andato a buon fine e dovresti avere l’ultima versione di Chromium insieme all’ultima versione del driver.

Conclusioni

Abbiamo discusso come installare i driver di Selenium per Chromium. La risposta è nell’avere un sistema sempre aggiornato, sperando ovviamente che gli sviluppatori abbiano provveduto a rilasciare la versione corretta del software di cui vorremmo far uso.