Recentemente ho acquistato un Raspberry 4: quale migliore occasione per realizzare qualche progetto rapido rapido.
Per l’appunto trovandomi nella necessità di dover scaricare alcuni file da internet, ho riscoperto con piacere JDownloader che con la sua versione 2 si arrichisce di un’interfaccia web e una per smartphone che lo rende veramente un must to have.
Oggi vediamo quindi come installare JDownloader nel nostro Raspberry, così da usarlo come centro di download operativo 24/7.
Vedremo sia come installarlo e avviarlo con la classica interfaccia grafica, sia come avviarlo in modalità headless gestendo tutto da interfaccia web.
Installiamo JDownloader 2
Partiamo subito con l’installazione di JDownloader, così da soddisfare le esigenze di coloro che non hanno necessità di gestire i download da interfaccia web.
Questi passaggi sono necessari anche per chi vorrà utilizzare il controllo remoto.
Innanzitutto eseguiamo un aggiornamento del nostro sistema operativo:
Passiamo poi a creare la cartella dove andremo a scaricare JDownloader:
Scarichiamo ora l’ultima versione e diamo i permessi di esecuzione:
Una volta terminato questo passaggio, siamo pronti ad eseguire JDownloader in modo da effettuare tutti gli aggiornamenti del caso e aprirlo per la prima volta.
Sto dando per scontato che tu abbia installato Java nel tuo sistema. Raspbian normalmente viene distribuito già con un’installazione completa. In caso contrario fai riferimento a questa guida.
Se tutto è andato a buon fine, dopo alcuni istanti si aprirà la finestra di JDownloader pronta all’uso!
Connettiamo MyJDownloader
Il servizio remoto che permette di controllare le nostre istanze di JDownloader, si chiama MyJDownloader ed è raggiungibile a questo indirizzo.
Il sistema permette di controllare lo stato dei download, aggiungere nuovi link e risolvere i captcha direttamente dal browser web o dall’app disponibile per Android e iOS.
Un bel vantaggio per chi magari ha necessità di scaricare molti file!
Per una lista completa di tutte le interfacce disponibili, fai riferimento alla pagina ufficiale.
Prima di andare avanti, è necessario iscriversi al servizio effettuando la registrazione gratuita.
Terminata questa fase, mettiamo per un attimo da parte le credenziali e passiamo a collegare il nostro JDownloader con il servizio remoto.
Per far ciò, se già non l’avessi fatto, apri JDownloader dal tuo Raspberry Pi e clicca sul tab MyJDownloader.
Al suo interno, troverai le aree di testo per inserire le credenziali e dare un nome al tuo dispositivo; una volta fatto, premi sul tasto Connetti.
Prepariamo il Servizio Headless
Ottimo, adesso non ci resta che preparare il servizio che si occuperà di eseguire JDownloader senza interfaccia grafica.
Se fosse ancora aperto, chiudiamo JDownloader e cominciamo creando uno script che lo lancerà:
All’interno di questo, copiamo le seguenti istruzioni:
Salviamo e chiudiamo, poi prepariamo il file che eseguirà il servizio effettivo.
A tal proposito, raggiungiamo la cartella /etc/systemd/system e creiamo un file di nome jdownloader2.service. Al suo interno inseriamo il seguente contenuto:
Da questo punto in poi, i comandi da considerare per lanciare il nostro JDownloader in modalità headless sono:
Lanciamo il comando di enable e poi lo start, così facendo, dopo pochi istanti, saremo in grado di vedere il nostro Raspberry dall’interfaccia grafica di MyJDownloader, inoltre, essendo un servizio, si riattiverà in automatico ad ogni riavvio!
Conclusioni
In questo articolo abbiamo visto come installare JDownloader sul nostro Raspberry e come attivare il controllo da remoto.
Non ci resta che divertirci scaricando in libertà tutto quello che ci passa per la testa!
Ciao, non mi è chiaro il passaggio per creare il file che eseguirà il servizio.
Come va nominato? E in quale cartella va salvato?
Ciao Giuseppe,
grazie mille della nota! Hai ragione, avevo dimenticato di aggiungere questo dettaglio fondamentale!
Il file va chiamato jdownloader2.service e va posto nella cartella /etc/systemd/system .
Ho aggiunto i riferimenti anche nell’articolo.
Grazie ancora per avermelo segnalato!
Grazie della guida, penso sia l’unica in italiano che spiega così bene come impostare il servizio di JDownloader2!
Ciao Marco,
ti ringrazio del commento, fa sempre piacere sapere che è stato utile a qualcuno! :) Ovviamente se hai qualcosa da segnalare o qualche richiesta per qualche articolo particolare, sentiti libero di scriverlo nei commenti.
Un saluto!
Figurati! Ho notato solo una cosa: quando jdownloader riceve aggiornamenti e glieli facciamo fare qualcosa non va a buon fine e bisogna riavviare il servizio a mano.
Che ci sia qualche workaround per mantenere il servizio correttamente funzionante?
Confermo, stesso comportamento segnalato da Marco
Per vostra informazione, ho risolto.
Bisogna aggiungere la direttiva:
RemainAfterExit=yes
nella sezione [service].
Ho anche aggiunto user e group diversi, perché è bene non eseguire il servizio come root, e ho anche aggiunto una priorità (Nice) in modo che sia la più bassa.
Il file di configurazione quindi diventa:
[Unit]
Description=JDownloader2 Service without GUI
After=network.target
[Service]
ExecStart=/opt/jd2/jd2.sh
StandardOutput=null
RemainAfterExit=yes
User=jd2
Group=jd2
Nice=19
[Install]
WantedBy=multi-user.target
Alias=jdownloader2.service
Inoltre, tale file di configurazione, non va aggiunto in:
/etc/systemd/system/jdownloader2.service
ma va aggiunto in:
/lib/systemd/system/jdownloader2.service
Successivamente, bisognerà abilitare la partenza del servizio all’avvio del sistema con il comando:
#
sudo systemctl enable --now jdownloader2.service
che farà anche partire immediatamente il servizio.
Fatto ciò, avremo il servizio funzionante, con user e group da noi definiti, e con priorità bassa, e che rimarrà in funzione anche quando faremo update & restart da interfaccia web.
Spero di essere stato di aiuto, non esitate a chiedere per ulteriori info.
Ciao!
Ciao Stufo76,
grazie mille per aver condiviso con noi la tua soluzione!
numero 1 !!!
non lascio mai commenti, non perchè non apprezzo i lavori ben fatti ma per “timidezza”, ma la tua guida è semplicemente PERFETTA !!!
grazie
Ciao Stanchezza,
Grazie per il commento! Fa sempre molto piacere!
Spero di rivederti presto qui sul sito!
Buon proseguimento,
Macheronte